FA PIU’ CALDO? IL MOSCERINO DEI GHIACCIAI HA RIMEDIO ANTISTRESS



QUANDO e se i ghiacciai dovessero ritirarsi completamente, i moscerini dei ghiacciai non si estingueranno. Merito di un progene capace di fargli superare lo stress dovuto all’aumento delle temperature. Al momento la Diamesa tonsa, questo moscerino vive (come larva e pupa, nella sua fase giovanile) nei corsi d'acqua dove ancora le condizioni ambientali sono quelle tipiche di un torrente glaciale e l’habitat è integro. Nei torrenti Mandrone, Careser, Noce Bianco e Presena, così come nelle sorgenti del Grostè, è ancora molto abbondante.

COME è che questo insetto resiste, lo ha scoperto Valeria Lencioni, idrobiologa e responsabile della Sezione di Zoologia degli Invertebrati e Idrobiologia del MUSE – Museo delle Scienze di Trento, che in collaborazione con il CNR - Istituto di Biofisica di Povo hanno svolto uno studio su queste antiche specie “sentinella”, colonizzatrici degli ambienti più estremi per la vita. Ricerca così interessante che la rivista PLOS One gli ha dato visibilità.

Commenti