MASCHERINE NO-COVID: LA PAROLA AI TEST


QUANDO di sceglie una mascherina per proteggersi dal Covid-19 serve che il presidio sia sicuro. Non deve trattenere microbi, deve permettere di respirare e riuscire a filtrare il virus. Lo afferma l’Istituto superiore di sanità (Iss), che per l’emergenza Coronavirus e la necessità di distribuire al personale sanitario e alla cittadinanza in tempi rapidi grandi quantità di presidi ha stretto un accordo con la sezione dispositivi medici di Confindustria.

COME si vede dalla fotografia, a Trento si è attivato un laboratorio associato(Lass-Tn-Covid-19) dove sono iniziai i test di efficacia e sicurezza (Lass) sui presidi chirurgici per coprire naso e bocca. Si tratta di una iniziativa congiunta dell’Università di Trento e dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e offre anche consulenza alle ditte manifatturiere che producono il dispositivo per arginare la pandemia. A seconda delle tipologie di test, gli esami vengono, infatti, eseguiti nei laboratori dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari (laboratorio di Sanità pubblica) e dell’Università di Trento (Dipartimento di Ingegneria industriale).

Commenti