QUANDO è troppo è troppo. Prima della didattica a
distanza, una ricerca indicava poco tempo fa che i bambini, tra i 9 ed i 12
anni, passavano già 4 ore al giorno davanti a schermi e computer, con un picco
tra i più grandi, tra i 13 e i 18 anni, di 7 ore al giorno trascorse davanti a
dispositivi, ad esclusione dei lassi di tempo dedicati a scopi scolastici. La
pandemia Covid-19 ha innescato il motore della didattica a distanza per gli studenti,
diventata obbligatoria oggi con il nuovo decreto n.22 (ma diventerà legge l’8
giugno), e ha incentivato lo smart-wotking.
COME fare? Gli esperti internazionali della Società
Scientifica americana TFOS (Tear Film & Ocular Surface Society) hanno
deciso di dirlo con un video allegro su YouTube, dove insegnano a fare delle
pause dalla visione di fronte agli schermi e riposare gli occhi con la regola
20-20-20.
Come afferma
il Prof. Stefano Barabino, responsabile del Centro Superficie Oculare e Occhio
Secco dell’Ospedale L. Sacco di Milano: “L’esposizione prolungata a schermi
digitali determina una più rapida evaporazione del film lacrimale, quel sottile
strato di liquido che riveste la superficie oculare. Il motivo risiede nello
scarso o incompleto ‘ammiccamento’, blink in inglese: gli occhi vengono
strizzati meno di frequente e questo rallenta la diffusione del film lacrimale
sulla superficie dell’occhio con conseguenze che vanno dall’affaticamento al
bruciore, dall’irritazione al dolore. Se lo stimolo persiste a lungo questo
provoca una infiammazione che può diventare cronica. Studi hanno dimostrato che
la visione di fronte a schermi digitali determina una diminuzione del rateo di
ammiccamento del 40%”. Sbattere le palpebre serve a mantenere intatto il film
lacrimale, un sottile strato di acqua e lipidi (grassi) sulla superficie
dell’occhio che ci fa vedere nitidamente e ci protegge da corpi estranei e
sostanze irritanti.

Commenti
Posta un commento