SU PIATTAFORMA START GARA D’APPALTO PER SICUREZZA IDRAULICA AEROPORTO SU ISOLA D’ELBA


QUANDO è certo ed è il 3 giugno. È la data in cui si avvierà in modalità telematica mediante la “Piattaforma Start”, la gara d’appalto per le opere idrauliche, limitrofe all’aeroporto Marina di Campo sull’Isola d’Elba; a progettarle è stato il Consorzio di bonifica 5 Toscana Costa, su incarico della Regione. Il Leonardo da Vinci di Roma e il Marco Polo di Venezia, per esempio, sono tra i tanti aeroporti italiani che devono la loro operatività, in caso di maltempo, soprattutto alla locale rete idraulica, gestita dai Consorzi di bonifica la cui mission resta la prevenzione idrogeologica.

COME si può fare prevenzione, è chiaro e in sintesi, gli interventi previsti sull’Isola d’Elba consistono nella realizzazione di un nuovo canale per deviare un tratto del fosso della Pila. L’intervento è mirato alla mitigazione del rischio da allagamenti, poiché le aree sono caratterizzate da una pericolosità idraulica molto elevata e sono state già sito di numerosi eventi calamitosi, tra cui nel 2002 e nel 2011. L'aeroporto è un asset turistico strategico e si trova nel versante sud dell'Elba, facilmente raggiungibile da ogni località dell'isola. Sullo scalo operano compagnie di volo con collegamenti verso aerostazioni nazionali ed internazionali, tra cui Milano Linate e Lugano; dal 2011, l'ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) lo ha inserito fra gli aeroporti commerciali, nei quali è consentito atterrare anche con ultraleggeri avanzati.

Commenti