QUANDO un gruppo di ricercatori del London School of Hygiene and Tropical Medicine,
del Medical Detection Dogs e della Durham University, si sono messi a lavoro per pensare a come prevenire il Coronavirus, hanno immaginato di addestrarli a fiutare il Covid-19 nelle persone contagiate.
COME accade con il cancro, il diabete e il Parkinson, «sono in grado di riconoscere l’odore degli umani con malaria con un’accuratezza incredibilmente alta, oltre gli standard dell’Organizzazione mondiale della sanità», spiega il professore James Logan, sottolineando però che la rilevazione dell’odore per il Coronavirus è ancora nella fase iniziale e ancora non si sa con certezza se questo virus ha un odore “specifico”.
COME accade con il cancro, il diabete e il Parkinson, «sono in grado di riconoscere l’odore degli umani con malaria con un’accuratezza incredibilmente alta, oltre gli standard dell’Organizzazione mondiale della sanità», spiega il professore James Logan, sottolineando però che la rilevazione dell’odore per il Coronavirus è ancora nella fase iniziale e ancora non si sa con certezza se questo virus ha un odore “specifico”.
Commenti
Posta un commento