GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LUCE: WEBINAR DEA SCUOLA


QUANDO arriva il 16 maggio, il mondo festeggia la Giornata della Luce. Quest’anno, l’evento “See the Light” è stato pensato come un viaggio affascinante in cui esperti e ricercatori accompagneranno docenti e studenti in una visita guidata ai luoghi fondamentali della ricerca scientifica sulla luce, dall’Osservatorio di Brera, all’Osservatorio di Roque de los Muchachos sull’isola di La Palma, dalla dimora di Galileo Galilei a Firenze,  al Liceo Alessandro Volta a Como. Collegandosi via webinar, si potrà partecipare alla diretta su Youtube. Una modalità innovativa di didattica a distanza che ha l’obiettivo di fare comprendere in modo coinvolgente agli studenti il ruolo e le caratteristiche della luce come fenomeno fisico naturale e artificiale. I partecipanti saranno condotti da un team di guide speciale: il noto astrofisico e divulgatore Luca Perri, dalle cupole dell’Osservatorio di Merate inizierà il viaggio con cenni storici sull’idea di luce nell’antichità, con un’incursione a Milano nella cupola di Schiaparelli dell'Osservatorio astronomico di Brera. In collegamento dall’Osservatorio di Arcetri a Firenze, gli scienziati del CNR Alessandro Farini ed Elisabetta Baldanzi parleranno della luce e della visione con un approccio multidisciplinare, accompagnando i partecipanti in un tour virtuale della storica dimora del padre del metodo scientifico, Galileo Galilei. Il testimone passerà poi al ricercatore INAF Adriano Ghedina, in collegamento dal Telescopio Nazionale Galileo di La Palma alle Canarie: un’occasione unica per osservare a distanza ravvicinata il più grande telescopio italiano nel mondo e per aggiornarsi sulle più recenti ricerche in ambito astrofisico. L’evento online proseguirà con un video-esperimento dal progetto “Science in a box” a cura del CNR, per comprendere perché il cielo di giorno è azzurro e al tramonto si colora di rosso. Si passerà, infine, dalla luce naturale alla luce artificiale, e quindi a Como, città natale del grande scienziato Alessandro Volta che nel 1800 presentò al mondo l’invenzione della pila, primo generatore artificiale di elettricità che portò una svolta epocale per la vita moderna. 

COME non approfittare dell’occasione per divulgare anche altre informazioni a tema? Luca Perri e Luca Balletti dell'Unità Comunicazione e Relazioni con il pubblico del CRN presenteranno i dati sull’inquinamento luminoso in Italia raccolti grazie all’esperimento di citizen science (scienza partecipata) in lock down #Scienzasulbalcone, ideato da Alessandro Farini e dallo stesso Luca Perri e progettato dall’Unità Comunicazione e Relazioni con il pubblico del CNR, oltre ad annunciarne una nuova misurazione.

L’iscrizione al webinar See the Light” si effettua al link:
https://formazione.deascuola.it/offerta-formativa/evento/see-the-light/ 
Per collegarsi alla diretta video:

Info sulle attività per la didattica e la formazione a distanza De Agostini Scuola: 
https://deascuola.it/didattica-a-distanza/

Commenti