QUANDO ci poniamo le domande, a volte sono davvero curiose. Ad esempio: femmine si nasce o si diventa? Come si diventa donna? E come è cambiato nel mondo di oggi questo misterioso ed emozionante rito di passaggio?
COME rispondere? Ci pensa Sofia Bignamini, autrice del fortunato libro sui preadolescenti, "I Mutanti", che torna con il saggio "Quando nasce una donna" (Solferino, euro 16, pagine 240), su un tema di grande fascino e interesse. E lo fa attingendo alle molte storie vere che seleziona dalla sua affermata attività di psicoterapeuta ma anche ai molti esempi di romanzi, film e canzoni del passato e del presente, rivolgendosi di nuovo e soprattutto al pubblico dei genitori che sentono la necessità di comprendere quali sfide e dolori vivono o vivranno le loro figlie. Anche perché diventare adulte è sempre più difficile rispetto a un tempo per le attese di una società complessa con ruoli in trasformazione continua.

Commenti
Posta un commento